Torta di Mele della Nonna Classica, la Ricetta

La torta di mele è il dolce tipico del patrimonio enogastronomico italiano, tutti almeno una volta nella vita l’hanno mangiata o preparata. Nel corso del tempo, la ricetta originale è stata modificata a tal punto che esistono centinaia di versioni differenti. Caratteristica essenziale di tutte le preparazioni è la presenza delle mele, nello specifico mele renette, la qualità più adatta alla cottura e al gusto non troppo dolce. L’impasto inoltre è molto soffice, indice di una lunga lavorazione e con una piccola percentuale di zucchero.

Ingredienti

  • 700 gr di mele renette
  • 2 uova medie
  • 200 gr di zucchero
  • 60 gr di burro o margarina a temperatura ambiente
  • 300 gr di farina 00 oppure 150 gr farina 00 e 150 gr manitoba
  • 1 bicchiere di latte
  • il succo e la scorza grattugiata di un limone biologico

Preparazione

Per preparare la torta di mele classica, bisogna dapprima sbucciare le mele e privarle del torsolo, tagliarle a tocchetti o per il lungo, ricavandone delle fette abbastanza sottili e bagnarle con il succo di limone, per evitarne l’ossidazione. Per preparare l’impasto, è necessario montare i bianchi dell’uovo a neve ben ferma aggiungendo un pizzico di sale, in questo modo la torta sarà soffice e morbida.

A parte, sbattere i due tuorli con lo zucchero, per ottenere un composto liscio ed infine amalgamarlo, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso con gli albumi precedentemente montati a neve. Incorporare lentamente la farina setacciata, la scorza del limone ed il lievito, aggiungendo la quantità necessaria di latte per ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. A questo punto è possibile aggiungere una parte delle mele, tenendone da parte una piccola quantità necessaria per la guarnizione.

Imburrare ed infarinare uno stampo da forno di 22 cm, e versare il composto. La ricetta classica prevede di cospargere lo stampo da forno con dello zucchero in sostituzione della farina. Decorare la superficie con le mele rimaste e cospargere di zucchero. Infornare a 180 gradi per 25-30 minuti, assicurandosi con la prova stecchino che il dolce sia cotto. Quando la torta è pronta può essere sfornata e lasciata a raffreddare su una grata.

I segreti per una torta di mele perfetta

Seguendo dei piccoli trucchetti, si può ottenere una torta di mele che lasci tutti senza parole. Per prima cosa è importante scegliere lo stampo per dolci della giusta dimensione, poiché se troppo piccolo l’impasto gonfierà troppo; se troppo grande non si alzerà abbastanza. Le uova per amalgamarsi al meglio all’impasto devono essere a temperatura ambiente.Infarinando i tocchetti di mele, è possibile evitare che questi cadano sul fondo. Il forno non va mai aperto prima che siano trascorsi 20 minuti dall’inizio della cottura, altrimenti il risultato finale sarà rovinato.

Come conservare la torta di mele

La torta di mele si conserva per 3-4 giorni al riparo dall’umidità, e può essere congelata e poi scaldata in forno.

Leave a Reply