L’organismo di ogni essere umano ha bisogno di depurarsi dalle scorie e i liquidi in eccesso e, per farlo, bisognerebbe bere infusi antiossidanti efficaci. Grazie ad alcuni ingredienti di facile reperibilità, è possibile preparare una tisana a casa con l’ausilio di due semplici alimenti: il limone e lo zenzero. Questa combo aiuta a migliorare il metabolismo, a combattere il raffreddore e anche l’ipercolesterolemia.
Gli ingredienti della ricetta
La tisana zenzero e limone è facile da preparare e gli ingredienti possono essere acquistati in qualsiasi supermercato o anche coltivati nel giardino della propria abitazione. Come ogni infuso che si rispetti è necessario munirsi di 450ml di acqua naturale, 10gr di zenzero e di un limone. La ricetta originale prevede anche l’uso del bicarbonato di sodio, della stevia o del miele a seconda dei gusti personali. Non tutti riescono a reperire lo zenzero fresco, per questo motivo l’ingrediente può essere sostituito da quello essiccato o in polvere di buona qualità. Le dosi di zenzero essiccato o in polvere diminuiranno da 10gr a 5gr e il sapore sarà del tutto differente rispetto a quello fresco.

La preparazione
Il primo passaggio da effettuare per preparare una buonissima tisana sarà quello di lavare e pulire minuziosamente la radice di zenzero fresco per poi triturarlo e ridurlo in piccoli frammenti sottili. I 450ml di acqua dovranno essere versati in un bollitore e, una volta che quest’ultima avrà raggiunto la temperatura desiderata, verranno messe a infusione al suo interno tutte le fettine di zenzero e metà limone con la scorza. Dopodichè dovrà essere aggiunto il succo dell’altra metà di limone e la tisana sarà pronta per essere gustava, anche se bisognerà aspettare almeno 15 minuti di infusione prima di filtrare gli ingredienti.
Le controindicazioni
Nonostante le sue azioni depurative, la tisana zenzero e limone può rappresentare un’arma a doppio taglio per chi ne assume in grandi quantità. Per chi segue una terapia farmacologica o soffre di determinati disturbi cardiovascolari, dovrà necessariamente consultarsi con il proprio medico di fiducia. Se si abusa dello zenzero, i suoi principi attivi potrebbero interagire con alcuni farmaci e provocare effetti indesiderati. Inoltre è sconsigliato anche per chi soffre di calcoli biliari dato che lo zenzero potrebbe provocare bruciore di stomaco e anche per chi è in dolce attesa ed aspetta un figlio.
I benefici
Nonostante vi fossero tante controindicazioni, lo zenzero è efficace per chi vuole sconfiggere un’ulcera, fa bene al sangue, al sistema nervoso e riduce l’impotenza maschile. Secondo la cultura cinese e orientale, questo ingrediente riesce a contrastare la stanchezza, lo stress, la tosse, il raffreddore e favorisce la digestione.