Spaghetti allo scoglio: un classico per la cucina italiana. Un classico della cucina italiana, più esattamente della regione Campania, sono sicuramente i spaghetti allo scoglio che si possono gustare in quasi tutti i ristoranti di pesce. Possono essere prepari in alcune varianti ovvero con l’aggiunta dei frutti di mare come cozze e vongole oppure con gli scampi o anche con le seppie e polipi, e possono essere serviti sia bianchi che con i pomodorini, insomma possono essere aggiustati a proprio piacimento, in base ai propri gusti.
Ma andiamo a vedere la ricetta più semplice e facile e allo stesso tempo sfiziosa da fare in casa. Ingredienti per quattro persone:
- 300 grammi di spaghetti;
- 300 grammi di calamari;
- 1 chilo di cozze e vongole;
- Vino bianco quanto basta;
- 1 spicchio di aglio;
- 8- 10 Scampi;
- 200 grammi di pomodorini;
- Prezzemolo quanto basta;
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Preparazione: pulire il pesce.
Prima di tutto occorre iniziare pulendo le cozze e le vongole, all’interno di un recipiente d’acqua fredda e lasciarle in ammollo per circa un due ore. L’operazione va ripetuta più volte per essere sicuri di aver eliminato per bene la sabbia e le impurità presente in esse. Non tutte le vongole contengono polpa al loro interno e potrebbe essere normale quindi trovare solo sabbia. Nel frattempo potete accendere il fuoco per far riscaldare l’olio di oliva su di una padella e solo quando sarà caldo si potranno versare le cozze e le vongole.

Per far si che esse si aprano occorreranno 5 minuti e sarebbe più opportuno coprire la padella con coperchio. Quando si sono aperte basterà toglierle dal fuoco e metterle in un contenitore ed iniziare a sviscerarle ovvero ad eliminare la polpa dal loro guscio, alcune possono essere lasciate intere per dare più sapore al sugo.
Cottura dei calamari con gli scampi e gli spaghetti
Toccherà poi pulire con cura i calamari e gli scampi eliminando l’intestino, la testa, e la pelle. Dopo aver fatto ciò su di un’altra padella possiamo metterli a cuocere per primi i calamari con dell’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio e del sale. Dopo 5 minuti sfumare con del vino bianco, togliere l’aglio e se volete dare un po’ più di colore al vostro piatto basta aggiungere dei pomodorini dopo averli lavati e tagliati e attendere altri 5 minuti. Aggiungere in seguito anche gli scampi.
Sul fuoco può poi essere messa la pentola che servirà per cuocere i spaghetti e al termine di cottura scolarli al dente e versarli sulla padella con il sugo. Aggiungere le cozze e vongole già cotte precedentemente, con una spruzzatina di prezzemolo o di peperoncino se amate il sapore piccante.
Come servire gli spaghetti. I spaghetti allo scoglio vanno serviti rigorosamente caldi per non far perdere il sapore dei frutti di mare.
Conservazione dei spaghetti. Vanno conservati in frigorifero, coperti da pellicola per massimo un giorno e non è possibile congelarli.