Ricetta Pancake Americani

È una pigra domenica d’inverno e voi avete voglia di coccolarvi con una colazione diversa dal solito, gustosa ma leggera. Nulla di meglio dei pancake! Un classico dei brunch americani, oggi ve ne proponiamo la ricetta originale, accompagnandola con alcune sostituzioni e varianti.

Strumenti
:
· Pentolino;
· Padella antiaderente;
· Frusta per dolci;
· Cucchiaio di legno;
· 2 Bowl;
· Ramaiolo.

Ingredienti (dosi per 12 pancake):
· 25 g di burro
· 200 g di latte fresco intero;
· 65 g di farina 00;
· 60 g di amido di mais;
· 6 g di lievito per dolci;
· 2 uova medie;
· 15 g di zucchero.

Sostituzioni:
· al latte fresco intero potete sostituire, pari peso, qualsiasi tipo di latte vegetale;
· l’amido di mais non è un ingrediente essenziale ma la sua aggiunta al vostro impasto contribuirà a renderlo elastico e friabile al tempo stesso. Se non lo avete in casa, aggiungete il peso di amido indicato a quello della farina 00;
· se non avete il lievito per dolci, aggiungete mezzo cucchiaino di bicarbonato e una spruzzata di limone per ottenere lo stesso effetto lievitante.

Come preparare l’impasto dei pancake

Per prima cosa, fate sciogliere il burro a fuoco basso in un pentolino. Nel frattempo, in una bowl, sbattete le uova con lo zucchero fino ad avere un composto liscio e omogeneo. Quando il burro avrà raggiunto una consistenza completamente liquida, spegnete il gas, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate intiepidire il burro fuso.

Prendete l’amido di mais e versatelo in un bicchiere; aggiungetevi un terzo di acqua rispetto alla dose di amido indicata e mescolate accuratamente fino a togliere tutti i grumi. A questo punto, unite l’amido idratato, il latte e il burro fuso ormai tiepido al composto di uova e zucchero e riprendete ad amalgamare tutti questi elementi liquidi. 

Ricetta Pancake

In una bowl a parte, mettete la farina e il lievito. Prima di unirlo al resto dell’impasto, mescolate questi due ingredienti, quindi versateli nella parte liquida. Girate il tutto con un cucchiaio di legno fino a ottenere un risultato fluido, elastico e omogeneo.

Cuocere i pancake

Ponete una padella antiaderente su un fornello e lasciatelo andare a fiamma moderata. Qualche minuto dopo, tagliate un cubetto di burro e fatelo sciogliere sulla superficie ormai calda della padella. Quindi, raccogliete una dose di impasto con un ramaiolo e versatelo all’interno della padella.

Ricordate che questo primo pancake non va mangiato, non solo perché risulterà praticamente fritto nel burro ma anche perché avrà raccolto tutte le impurità e gli odori presenti nella padella. Versate quindi la seconda dose di impasto e lasciate cuocere da entrambi i lati almeno 90 secondi. Quando la superficie del pancake sarà opaca e dorata significa che è pronto per essere girato dal verso opposto.

Impilate i pancake uno sull’altro, man mano che li togliete dalla padella. La versione originale dei pancake prevede che siano bagnati solo da sciroppo d’acero ma i più golosi potranno creare una vera e propria struttura spalmando della confettura di mirtilli o una crema di nocciola tra due pancake e irrorare solo l’ultimo con lo sciroppo.

I banana-pancake

Una versione alternativa e vegana dei pancake è quella dei banana-pancake. In questo caso, potete sostituire il burro con la margarina e il latte vaccino con latte d’avena. Al posto delle uova, invece, affettate 140 g di banane mature (più mature sono, migliore sarà l’impasto). All’interno della ricetta e del procedimento, le banane prendono completamente il posto delle uova.

Ora che conoscete ogni segreto dei pancake, provate a resistere al profumo incredibile di questa prelibatezza!

Leave a Reply