Portabottiglie vino da Parete: Modelli, Materiali e Funzionalità

Il portabottiglie da vino a parete è un mobile dove mettere in mostra le bottiglie di vino che i mastri vinai sempre più curano nell’estetica con belle bottiglie ed etichette accattivanti. Particolarmente adatto agli ambienti comuni, come cucina e stanza da pranzo.

Modelli e materiali di portabottiglie di vino a parete

Se ne possono trovare modelli diversi ed è possibile scegliere quello che si adatta di più al tuo arredo grazie alle moderne contaminazioni di stile. Il più semplice e funzionale è quello realizzato con una tavola di legno massello, forata dove sospendere le bottiglie per il collo. Si tratta di una tavola rettangolare, sulla quale sono ricavati dei fori del diametro del collo della bottiglia, distanti tra loro 12 o 15 cm. Un portabottiglie per il vino che deve essere montato frontalmente, fissato alla parete, in modo da poter inserire le bottiglie per il collo.

Si può giocare mettendo più portabottiglie vicini, anche fissati asimmetrici, o uno accanto all’altro. Altro modello è lo scaffale portabottiglie per il vino di metallo, è una struttura semplice e di design da montare a parete con viti e tasselli. Le bottiglie vanno poggiate sul piano, dentro le mensole e possono essere messe in mostra le etichette dei vini. Ne puoi trovare modelli verticali o obliqui: nel primo caso le bottiglie sono parallele alla parete; nel secondo sono posizionate perpendicolarmente.

Altro tipo di portabottiglie vino a parete sono i modelli a balconcino, possono essere realizzati sia in ferro battuto, che in legno massello. Sono delle mensole che vengono fissate al muro con semplici tasselli, che presentano frontalmente una ringhiera di sicurezza, che serve sia da motivo ornamentale, che per evitare che le bottiglie possano cadere. Sotto la mensola, nei modelli più moderni, è possibile approfittare di una struttura porta calici, dove sospendere i bicchieri per la base.

Vantaggi e svantaggi di un mobile portabottiglie a parete

Tra i vantaggi possiamo annoverare un ridotto utilizzo dello spazio, il portabottiglie a parete occupa davvero poca superficie, contenendo (a seconda del modello) un buon numero di bottiglie. Facili da montare e maneggevoli durante l’assemblaggio: gli scaffali in genere sono divisi in due o più parti, basta collegarle e fissarlo alla parete con i tasselli forniti.
La versatilità del prodotto è ottima, lo scaffale portabottiglie è adatto per casa, negozi, ristoranti, fiere per l’esposizione del vino.

Portabottiglie Vino
Portabottiglie Vino

Tra gli svantaggi invece c’è che se hai un numero considerevole di vini questa non è una buona soluzione, a meno che non decidi di decorare buona parte della parete con i portabottiglie. Bisogna, inoltre, avere una buona manualità nel montaggio, nonostante sia semplice, occorre avere il necessario (trapano, ad esempio, per bucare il muro) ed essere capaci di mettere un tassello per non provocare danni e per fissarlo in maniera stabile sul muro. Un consiglio è di leggere sempre le recensioni dei clienti che hanno già acquistato il prodotto dai siti e-commerce, a volte i materiali potrebbero non essere come te li aspettavi, è bene informarsi prima dell’acquisto.

Conclusioni

In conclusione, la prima cosa da fare è cercare un portabottiglie che si adatti allo spazio che si ha a disposizione, tenendo in considerazione il numero di bottiglie che si desidera conservare. I portabottiglie sono anche un oggetto di design, da tenere presente durante l’acquisto è che deve adattarsi allo stile e all’arredamento della propria abitazione. I portabottiglie per vino possono contenere più o meno vini, quelli con elevata capacità possono essere molto costosi, mentre i più piccoli dal design semplice sono decisamente più economici. Il consiglio è quello di non risparmiare troppo e di comprare un prodotto con un buon rapporto di qualità/prezzo.

Leave a Reply