Spaghetti allo Scoglio: la Ricetta della Pasta allo Scoglio

Spaghetti allo scoglio: un classico per la cucina italiana. Un classico della cucina italiana, più esattamente della regione Campania, sono sicuramente i spaghetti allo scoglio che si possono gustare in quasi tutti i ristoranti di pesce. Possono essere prepari in alcune varianti ovvero con l’aggiunta dei frutti di mare come cozze e vongole oppure con gli scampi o anche con le seppie e polipi, e possono essere serviti sia bianchi che con i pomodorini, insomma possono essere aggiustati a proprio piacimento, in base ai propri gusti. 

Ma andiamo a vedere la ricetta più semplice e facile e allo stesso tempo sfiziosa da fare in casa. Ingredienti per quattro persone:

  • 300 grammi di spaghetti;
  • 300 grammi di calamari;
  • 1 chilo di cozze e vongole;
  • Vino bianco quanto basta;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 8- 10 Scampi;
  • 200 grammi di pomodorini;
  • Prezzemolo quanto basta;
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Torta di Mele della Nonna Classica, la Ricetta

La torta di mele è il dolce tipico del patrimonio enogastronomico italiano, tutti almeno una volta nella vita l’hanno mangiata o preparata. Nel corso del tempo, la ricetta originale è stata modificata a tal punto che esistono centinaia di versioni differenti. Caratteristica essenziale di tutte le preparazioni è la presenza delle mele, nello specifico mele renette, la qualità più adatta alla cottura e al gusto non troppo dolce. L’impasto inoltre è molto soffice, indice di una lunga lavorazione e con una piccola percentuale di zucchero.

Ingredienti

  • 700 gr di mele renette
  • 2 uova medie
  • 200 gr di zucchero
  • 60 gr di burro o margarina a temperatura ambiente
  • 300 gr di farina 00 oppure 150 gr farina 00 e 150 gr manitoba
  • 1 bicchiere di latte
  • il succo e la scorza grattugiata di un limone biologico

Tisana Zenzero e Limone: Ricetta, Preparazione e Benefici

L’organismo di ogni essere umano ha bisogno di depurarsi dalle scorie e i liquidi in eccesso e, per farlo, bisognerebbe bere infusi antiossidanti efficaci. Grazie ad alcuni ingredienti di facile reperibilità, è possibile preparare una tisana a casa con l’ausilio di due semplici alimenti: il limone e lo zenzero. Questa combo aiuta a migliorare il metabolismo, a combattere il raffreddore e anche l’ipercolesterolemia. 

Gli ingredienti della ricetta

La tisana zenzero e limone è facile da preparare e gli ingredienti possono essere acquistati in qualsiasi supermercato o anche coltivati nel giardino della propria abitazione. Come ogni infuso che si rispetti è necessario munirsi di 450ml di acqua naturale, 10gr di zenzero e di un limone. La ricetta originale prevede anche l’uso del bicarbonato di sodio, della stevia o del miele a seconda dei gusti personali. Non tutti riescono a reperire lo zenzero fresco, per questo motivo l’ingrediente può essere sostituito da quello essiccato o in polvere di buona qualità. Le dosi di zenzero essiccato o in polvere diminuiranno da 10gr a 5gr e il sapore sarà del tutto differente rispetto a quello fresco.