Categoria: Infusi e Tisane

Tisana al Finocchio: Come Preparare una Tisana al Finocchio

Le proprietà benefiche della tisana al finocchio sono diverse e risultano particolarmente adatte per chi soffre di gonfiore addominale e di difficoltà digestive. La preparazione di un’ottima tisana può avvenire sia utiizzando i semi sia con l’uso dei bulbi. Di seguito analizzeremo le modalità di preparazione ed eventuali controindicazioni nell’assunzione.

Come abbiamo accennato, i benefici che derivano dall’assunzione di una tisana al finocchio sono differenti. Il finocchio, e la relativa tisana, hanno innanzitutto un buon effetto migliorativo sui processi digestivi, riuscendo a sgonfiare l’addome e a ridurre i crampi addominali. Gli agenti antiossidanti che sono contenuti nel finocchio permettono, inoltre, di ridurre il bruciore dello stomaco. Le sue proprietà lenitive sull’apparato digerente fanno in modo che la tisana al finocchio sia particolarmente adatta per i neonati che, come sappiamo, sono soggetti alle tipiche colichette intestinali. Dare un po’ di tisana attraverso il biberon, permetterà anche ai nostri piccoli di stare meglio con il pancino.

Come preparare un Caffè Espresso Perfetto

Il caffè è una nota bevanda che tutti gustano in qualsiasi momento. 
Esso può essere un valido elemento per la prima colazione, in quanto dona quella carica giusta per iniziare la giornata; ma può anche essere preso tranquillamente dopo i pasti o durante una pausa da lavoro. Ognuno ha le proprie abitudini e considera il caffè una bevanda principale da consumare durante il giorno.

Il caffè può anche essere gustato in compagnia con gli amici, con il proprio partner o con chiunque altro. Si trova sempre una scusa per staccare dalla solita routine lavorativa e concedersi un momento di relax, sorseggiando un buon caffè. Tutti lo bevono ogni giorno, ma non sanno perfettamente la procedura per un risultato ottimo. In Italia si parla di espresso, inteso come caffè normale, ma si è consapevoli che esistono diverse tipologie di caffè: infatti si ha il decaffeinato, caffè americano, caffè corto, lungo, caffè macchiato e molto altro ancora. Per noi il migliore resto sempre l’espresso. Può essere preparato tramite Moka o tramite una macchina caffè espresso, funzionanete a capsule, cialde o grani.

L’importanza della macinatura

É doveroso affermare che per preparare un caffè espresso perfetto, ciò che conta è sicuramente la macinatura. Si tratta di un’operazione che risulta essere fondamentale per l’ottenimento di una bevanda ottimale. La macinatura del caffè deve essere perfetta in questo caso. Se risulta essere sbagliata, ciò si ripercuote sulla miscela che darà vita ad un caffè dal sapore pessimo.

Tisana Zenzero e Limone: Ricetta, Preparazione e Benefici

L’organismo di ogni essere umano ha bisogno di depurarsi dalle scorie e i liquidi in eccesso e, per farlo, bisognerebbe bere infusi antiossidanti efficaci. Grazie ad alcuni ingredienti di facile reperibilità, è possibile preparare una tisana a casa con l’ausilio di due semplici alimenti: il limone e lo zenzero. Questa combo aiuta a migliorare il metabolismo, a combattere il raffreddore e anche l’ipercolesterolemia. 

Gli ingredienti della ricetta

La tisana zenzero e limone è facile da preparare e gli ingredienti possono essere acquistati in qualsiasi supermercato o anche coltivati nel giardino della propria abitazione. Come ogni infuso che si rispetti è necessario munirsi di 450ml di acqua naturale, 10gr di zenzero e di un limone. La ricetta originale prevede anche l’uso del bicarbonato di sodio, della stevia o del miele a seconda dei gusti personali. Non tutti riescono a reperire lo zenzero fresco, per questo motivo l’ingrediente può essere sostituito da quello essiccato o in polvere di buona qualità. Le dosi di zenzero essiccato o in polvere diminuiranno da 10gr a 5gr e il sapore sarà del tutto differente rispetto a quello fresco.