Tisana al Finocchio: Come Preparare una Tisana al Finocchio
Le proprietà benefiche della tisana al finocchio sono diverse e risultano particolarmente adatte per chi soffre di gonfiore addominale e di difficoltà digestive. La preparazione di un’ottima tisana può avvenire sia utiizzando i semi sia con l’uso dei bulbi. Di seguito analizzeremo le modalità di preparazione ed eventuali controindicazioni nell’assunzione.
Come abbiamo accennato, i benefici che derivano dall’assunzione di una tisana al finocchio sono differenti. Il finocchio, e la relativa tisana, hanno innanzitutto un buon effetto migliorativo sui processi digestivi, riuscendo a sgonfiare l’addome e a ridurre i crampi addominali. Gli agenti antiossidanti che sono contenuti nel finocchio permettono, inoltre, di ridurre il bruciore dello stomaco. Le sue proprietà lenitive sull’apparato digerente fanno in modo che la tisana al finocchio sia particolarmente adatta per i neonati che, come sappiamo, sono soggetti alle tipiche colichette intestinali. Dare un po’ di tisana attraverso il biberon, permetterà anche ai nostri piccoli di stare meglio con il pancino.